LE RASSEGNE
teatro INSIEME
Il Centro don Virginio Pedretti è lieto di presentare la 25ª Stagione Teatrale e con piacere rinnova l’invito a tutti i suoi affezionati spettatori. Una nuova rassegna teatrale Vi attende, con un cartellone ricco di novità e di grandi spettacoli per soddisfare tutte le esigenze.
CAMPAGNA ABBONAMENTI
La Campagna Abbonamenti 2023/2024 avrà inizio Sabato 16 settembre 2023 presso il botteghino del teatro dalle 10,00 alle 12,00 (per tutti gli abbonati della stagione teatrale 2022/2023 che desiderano riconfermare il medesimo posto previa presentazione della tessera della passata stagione).
Attenzione: chi non si presenterà negli orari sopra indicati perderà il diritto alla riconferma del posto.
Tutti gli spettatori che desiderano sottoscrivere un nuovo abbonamento potranno farlo da sabato 16 settembre 2023 dalle 15:30 alle 18:00.
ORARI DEL BOTTEGHINO
Per prevendita dei biglietti il botteghino del teatro sarà aperto dalle 15:30 alle 18:00 esclusivamente nei giorni di programmazione degli spettacoli in cartellone.
Informiamo tutti gli spettatori che non è possibile prenotare o acquistare i biglietti tramite email o telefono, ma è necessario recarsi direttamente al botteghino del teatro anche il giorno stesso dello spettacolo.
ABBONAMENTO E BIGLIETTI
- Il costo dell’abbonamento è di € 72,00 per 9 spettacoli.
- Il costo del singolo biglietto è di € 10,00.
MAGGIORI INFORMAZIONI
- Per maggiori informazioni telefonare al numero (+39) 0362-546397 nei giorni di apertura del botteghino.
Sabato 07 ottobre 2023, ore 21.00

THIS IS ME – IL MUSICAL
compagnia “DEL BORGO” di Cinisello Balsamo
musical in 2 atti di R. Moschella
regia: Raffaele Moschella
Trama: tratto dal film The Greatest Showman la storia del sig. Barnum, creatore del circo omonimo, in una versione che pone l’accento non tanto sulle sue qualità manageriali, quanto sulla sua capacità di dare a persone emarginate o ai confini della società la possibilità di esprimersi e guadagnarsi un posto migliore nel mondo. “This is me”: “Questo sono io” e ne sono orgoglioso, oltre le convenzioni e il perbenismo. Accettare gli altri per quello che sono realmente: è questo il messaggio che la Compagnia del Borgo vuole portare al pubblico attraverso il teatro, luogo di incontro prima di ogni altra cosa.
Un musical coinvolgete allegro e colorato, realizzato con grande impegno; un’occasione unica per festeggiare insieme due anniversari tra il teatro Pedretti e la Compagnia teatrale e che esaltano la passione del teatro!
Sabato 21 ottobre 2023, ore 21.00

AQUA BULA E DUNEL FAN TRAMÀ IL CASTEL
compagnia “IL SIPARIETTO” di Casalpusterlengo
commedia in 2 atti di M. Varone
regia: Marco Varone
Trama: brillante commedia dialettale; muore l’ultimo proprietario di un castello antico, e non potendo lasciare l’eredità al fratello anziano e demente, il castello passerà ad una delle tre nipoti. La storia si svolge in occasione della lettura del testamento, proprio tra le mura di questo ambito castello, dove ancora dimora lo spirito del primo proprietario e… dove accadono fatti inspiegabili…A chi andrà l’eredità? Ma soprattutto, sarà d’accordo l’antico proprietario?
Sabato 04 novembre 2023, ore 21.00

STAVOLTA GHE SEMM SUL SERI ovvero I SCALMAN DE LA SCIURA GIULIA
compagnia “DON G. COLOMBO” di Bellusco
commedia in 3 atti di R. Silveri
regia: Eugenio Colombo
Trama: Dopo trent’anni di vicende passionali con alti e bassi, il cavalier Colombi, gaudente Direttore Generale di una fabbrica di coperchi per water, già in cattive acque si ritrova per colpa di una notte brava ad essere senza una lira e costretto a qualsiasi lavoro pur di sbarcare il lunario. Tutto questo contornato da comicissimi avvenimenti,imprevedibili colpi di scena ed equivoci a non finire, che coinvolgono oltre a lui, l’attempata governante -la sciura Giulia, per l’appunto, alla quale promise in gioventù di convolare prima o poi a giuste nozze la colf e le nipoti con i rispettivi mariti…
Sabato 25 novembre 2023, ore 21.00

BENE MIO E CORE MIO
compagnia “IL SOCCO E LA MASCHERA” di Segrate
commedia in 3 atti di E. De Filippo
regia: Rosa Scartari
Trama: Chiarina e Lorenzo Savastano, maturi e agiati fratelli, convivono nell’appartamento di famiglia, il luogo che è stato “la culla della loro infanzia”. Lorenzo è un restauratore di quadri, Chiarina si occupa della casa e delle necessità del fratello. La loro vita scorre tranquilla, senza apparenti conflitti, ma il sospetto di un ipotetico matrimonio di Lorenzo scatena un furioso e imprevedibile litigio tra i due fratelli. Lorenzo, esasperato, decide di partire per un viaggio di lavoro all’estero. Chiarina, rimasta sola, cede alle profferte amorose del giovane verduraio Filuccio. Al suo ritorno a Napoli qualche mese dopo, Lorenzo avrà una sgradita sorpresa e dovrà affrontare un’astuta trama ordita a suo danno, in una girandola di sentimenti e situazioni che vedrà coinvolti i tanti personaggi che animeranno la scena.
Qualche curiosità: Il titolo “Bene mio e core mio” richiama una tipica espressione napoletana che significa mostrare un affetto ipocrita per una persona che invece risulta sgradita ma può essere utile per raggiungere i propri scopi.
Sabato 16 dicembre 2023, ore 21.00

PICCOLE DONNE, LA STORIA DELLE 4 SORELLE MARCH
compagnia “KAIROS” di Cairate
commedia musicale in 2 atti di M. L. Desiderio
regia: Maria Luisa Desiderio
Trama: Dalla penna di Louisa May Alcott, la storia di “Piccole donne” torna a vivere in una trasposizione scenica emozionante e vibrante.
Sullo sfondo della guerra di secessione americana, le quattro sorelle March vi conquisteranno con il loro entusiasmo, le loro passioni, le loro fragilità…
La saggia e romantica Meg, la creativa e anticonformista Jo, la timida e generosa Beth, la vivace e capricciosa Amy impareranno ad affrontare le avversità della vita e a inseguire, con coraggio, i propri sogni.
Sabato 13 gennaio 2024, ore 21.00

LA MIA TRINACRIA – storie di canti, cunti di in figlio di emigrati
compagnia “CIRCO E DIMITRI” di Novara
spettacolo siciliano di B. Sinatra, con la partecipazione del gruppo musicale “I QUATTRO CANTUNI”.
regia: Beppe Sinatra
Trama: “La mia Trinacria. Storie, cunti e canti di un figlio di emigrati” è il titolo dello spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Beppe Sinatra. Storico direttore artistico della Dimidimitri, nella nuova opera teatrale Sinatra parlerà di se stesso, raccontando della sua famiglia e di quella terra straordinaria di cui è figlio: la Sicilia. “Un coinvolgente intreccio di racconti, storie, vicende e aneddoti – affermano gli organizzatori – narrati con comicità e allegria, il tutto accompagnato dal gruppo musicale ‘I quattru cantuni’ a cui si aggiunge la partecipazione straordinaria del virtuoso chitarrista ‘Pit’. Insomma, non un semplice spettacolo ma una vera e propria festa del cuore”
Sabato 10 febbraio 2024, ore 21.00

IL SERVITORE DI DUE PADRONI
compagnia “I FUGGITIVI” di Lissone
commedia brillante in 2 atti di C. Goldoni
regia: Lorenzo Gesuita
Trama: Dinamicissima rivisitazione di un classico di Carlo Goldoni. Un classico che non può invecchiare perché affonda le sue radici nella storia stessa del teatro.
Un dinamismo che risveglia, a suon di capriole, canti e musica, i personaggi e le maschere che riprendono vita trascinando il pubblico in una girandola di colori, emozioni e divertimento.
La compagnia teatrale I Fuggitivi fa abilmente rivivere questo capolavoro mettendo in moto la perfetta macchina teatrale goldoniana, con un dinamismo che risveglia, a suon di capriole, canti e musica, i personaggi e le maschere, che riprendendo vita trascinano il pubblico in una girandola di colori, emozioni e divertimento… e alla fine della storia, dopo tante peripezie, l’amore finalmente trionfa!
Sabato 16 marzo 2024, ore 21.00

NOI FATE IGNORANTI
compagnia “CUORI CON LE ALI” di Milano
spettacolo teatrale musicale in 2 atti
regia: Fabio Russi
Trama: Liberamente ispirato al film di F. Ozpetek, “Le Fate Ignoranti”, la storia parla di una donna che resta vedova a causa di un incidente stradale nel quale perde la vita il marito. Si accorge, poi, che questi aveva un’altra storia d’amore e viene catapultata in un mondo a lei totalmente ignoto, lontano dal suo perbenismo e popolato da umanità, fratellanza e amicizia.
Uno spettacolo teatrale emozionante accompagnato dalle canzoni di una grande artista come Laura Pausini.
Sabato 13 aprile 2024, ore 21.00

NON È VERO MA CI CREDO
compagnia “FILODRAMMATICA GALLARATESE” di Gallarate
commedia napoletana in 3 atti di P. De Filippo
regia: Giovanni Melchiori
Trama:Il commendatore Gervasio Savastano è tormentato dalla superstizione; i suoi affari non vanno bene e lui ritiene che la colpa sia di un suo impiegato, Belisario Malvurio, cui attribuisce un influsso malefico. Anche in famiglia ci sono problemi: sua figlia Rosina si è innamorata di un giovane impiegato, che il commendatore, anche se non l’ha mai visto, non ritiene all’altezza della ragazza. All’improvviso però in azienda arriva un giovane gobbo, Alberto Sammaria, e con il suo arrivo gli affari cominciano di colpo ad andar bene. Poco dodo Alberto Sammaria confessa al commendatore di essersi innamorato di Rosina, e per questo motivo è costretto a dare le dimissioni. Il commendatore è disperato, ma riesce a convince sua figlia a sposare Sammaria. Il matrimonio si celebra, ma il commendatore, preso dal rimorso, comunica ai ragazzi la sua intenzione di invalidare le nozze; solo a questo punto scopre di essere stato raggirato: Sammaria non è altri che il giovane di cui Rosina era sempre stata innamorata e la gobba era solo un artificio.