LE RASSEGNE

teatro INSIEME

Il Centro don Virginio Pedretti è lieto di presentare la 24ª Stagione Teatrale e con piacere rinnova l’invito a tutti i suoi affezionati spettatori. Una nuova rassegna teatrale Vi attende, con un cartellone ricco di novità e di grandi spettacoli per soddisfare tutte le esigenze.

CAMPAGNA ABBONAMENTI

Campagna Abbonamenti 2022/2023 avrà inizio Sabato 17 settembre 2022 presso il botteghino del teatro dalle 10,00 alle 12,00 (per tutti gli abbonati della stagione 2021/2022 teatrale che desiderano riconfermare il medesimo posto previa presentazione della tessera della passata stagione).
Attenzione: chi non si presenterà negli orari sopra indicati perderà il diritto alla riconferma del posto.
Tutti gli spettatori che desiderano sottoscrivere un nuovo abbonamento potranno farlo da sabato 17 settembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00.

    ORARI DEL BOTTEGHINO

    Per prevendita dei biglietti il botteghino del teatro sarà aperto dalle 15:30 alle 18:00 esclusivamente nei giorni di programmazione degli spettacoli in cartellone.

    Informiamo tutti gli spettatori che non è possibile prenotare o acquistare i biglietti tramite email o telefono, ma è necessario recarsi direttamente al botteghino del teatro anche il giorno stesso dello spettacolo.

    ABBONAMENTO E BIGLIETTI

    • Il costo dell’abbonamento è di € 67,50 per 9 spettacoli.
    • Il costo del singolo biglietto è di € 10,00.

    Sabato 08 ottobre 2022, ore 21.00

    NIENTE SESSO, SIAMO INGLESI!

    compagnia “IL CENACOLO FRANCESCANO” di Lecco

    commedia brillante in 2 atti di Anthony Marriot e Alistair Foot

    regia: Renato Viscardi

     

    Trama: fare acquisti online è una grande comodità, ma a volte si rischia di incorrere in errori di consegne. Ne sanno qualcosa i novelli sposi Peter e Francis, coinvolti in un autentico “casino” provocato dall’errato recapito di merce acquistata…
    Bicchieri svedesi? No… tutt’altro, un autentico vademecum della pornografia servito a più riprese.
    In una comica girandola di personaggi riecheggia la morale della “farsa”: “niente sesso, siamo inglesi!”.

    Sabato 22 ottobre 2022, ore 21.00

    LA FAMIGLIA DELL’ANTIQUARIO

    compagnia “DEL BORGO” di Cinisello Balsamo

    commedia brillante in 2 atti di Carlo Goldoni

    regia: Raffaele Moschella

     

    Trama: La famiglia dell’antiquario (Venezia, teatro Sant’Angelo, carnevale 1750) è la prima commedia di Goldoni a trasmetterci il senso di una crisi imminente: una crisi delle strutture sociali e dei relativi modi di comportamento. E’ una commedia attraversata da una serie di contrasti che, invece di comporsi in lieto fine, restano aperti, irrisolti. Da un lato, una nobiltà che ha già abdicato, che riconosce alla borghesia il primato e il diritto al governo (della famiglia, e, presto, della società); dall’altro, una borghesia che esita a prendere saldamente in pugno la situazione, perché non ancora perfettamente consapevole di sé.
    È una commedia attraversata da una serie di contrasti che, invece di comporsi in lieto fine, restano aperti, irrisolti. In casa dell’antiquario conte Anselmo Terrazzani il conflitto tra suocera (contessa Isabella) e nuora (Doralice, figlia del mercante Pantalone) pare essere senza fine per varie cause: la differenza di classe sociale, l’orgoglio, la disonestà dei servitori, i cattivi consiglieri.

    Sabato 05 novembre 2022, ore 21.00

    MA VA A L’INFERN NO, NO…TURNAREM AMÒ A RIVEDER LE STELE

    compagnia “FILODRAMMATICA IL SIPARIETTO” di Casalpusterlengo

    commedia in un atto unico da un’idea di Dante Alighieri

    regia: Marco Varone

     

    Trama: Brillante commedia dialettale in un atto unico, tratto dalla cantina “Inferno” del poema “La Divina Commedia” di Dante Alighieri. Un “nostrano dante”, nel mezzo del cammin della sua vita, si ritrova sperduto in una selva oscura. Tra incontri inaspettati e colpi di scena, riuscirà a tornare a riveder le stelle?
    Una commedia unica, originale, divertentissima, recitata con grande caparbietà, ottima la regia e l’idea di poter stravolgere con umorismo, una divina commedia…

    Sabato 26 novembre 2022, ore 21.00

    ALADIN IL MUSICAL

    compagnia “CRAZY DREAMERS” di Caronno Pertusella

    musical ideato da Stefano D’orazio

    regia: Cristina Borsani, Nadia Locati

     

    Trama: a seguito della fuoriuscita dai Pooh, gruppo del quale è stato batterista, paroliere e cantante dal 1971 al 2009, Stefano D’Orazio decide di dedicarsi alla scrittura dei musical, forte anche dell’esperienza avvenuta con il gruppo qualche anno prima, quando realizzarono il musical Pinocchio.
    Per questo progetto Stefano D’Orazio si avvale delle musiche dei suoi ex colleghi.
    La trama ruota attorno alla famosissima storia del ladruncolo Aladin che riesce a conquistare il cuore della figlia del Sultano, Jasmine, attraversando diverse prove e con l’aiuto del fedele Genio.

    Sabato 17 dicembre 2022, ore 21.00

    BEN HUR

    compagnia “LA MOSCHETA” di Colognola ai Colli (VR)

    commedia brillante in due atti di Giovanni Clementi

    regia: Daniele Marchesini

     

    Trama: Sergio è uno squattrinato uomo di mezza età, ex stuntman di successo, costretto a fare il centurione davanti all’Arena per sbarcare il lunario. Si propone per le foto di rito con i turisti ma la concorrenza è tanta e gli affari iniziano a scarseggiare. Nel frattempo Maria, la sorella separata con cui vive per dividere l’affitto, impiegata in una chat line erotica, perde il lavoro.
    Una vita destinata ad una lenta, inesorabile deriva.L’arrivo di Milan, clandestino bielorusso dall’accentuato istinto imprenditoriale, improvvisamente rivitalizza la precaria economia domestica e dà nuovo slancio alla coppia in crisi. Almeno così sembra…
    Una commedia che, pur se in maniera molto divertente, si misura con la scottante attualità dell’immigrazione. Un confronto di vissuti sideralmente lontani, di personalità opposte, di tre diverse forme di solitudine, destinato a un finale sorprendente.
    In Ben Hur si vede una situazione capovolta, in cui l’italiano non è più immigrato sfruttato e schiavo, come Ben Hur, bensì padrone sfruttatore di altri immigrati.

    Sabato 14 gennaio 2023, ore 21.00

    TOM, DICK E HARRY

    compagnia “INSTABILE MONTESIRO” di Montesiro

    commedia brillante in 2 atti di Ray e Michael Cooney

    regia: Marco Costo Lucco

     

    Trama: La storia scorre sullo sfondo di una casa borghese in Brianza, dome Tom e Linda, una coppia matura, intenzionata ad adottare un bambini, è in attesa trepidante dell’arrivo della responsabile dell’Agenzia della Adozioni.
    È il giorno più bello della loro vita, e lo sarebbe state sei i fratelli di TOM, DICK E HARRY, non avessero deciso di dare il loro contributo per fare una buona impressione sulla responsabile dell’agenzia di adozioni, che è venuta a controllare la casa e lo stile di vita dei futuri genitori. L’aiuto fornito da Dick e Harry ha come risultato due immigrati clandestini provenienti dal Kosovo, un  cadavere e un furgone carico di brandy e sigarette di contrabbando. Tom è costretto ad inventarsi continue e inverosimili bugie creando una serie di equivoci e situazioni paradossali per uscirne pulito agli occhi della moglie e della responsabile dell’agenzia.
    La storia sembra aggrovigliarsi a un ritmo incalzante… La farsa è esuberante, infarcita di risate e un finale a sorpresa.
    Un testo che sdrammatizza la questione dell’immigrazione in un periodo che ne vive un dibattito quotidiano, potrebbe essere un modo per allentare le tensioni e stimolare riflessioni più serene almeno tra il pubblico.

    Sabato 11 febbraio 2023, ore 21.00

    UOMO E GALANTUOMO

    compagnia “FILODRAMMATICA GALLARATESE” di Gallarate

    commedia napoletana in 3 atti di Eduardo De Filippo

    regia: Giovanni Melchiori

     

    Trama: sul sottile filo che separa realtà e finzione, passando attraverso la pazzia (per bisogno/fame o per opportunità/etichetta sociale), si gioca questo testo molto particolare di Eduardo.
    Il tema del doppio la fa da padrone: comicità-drammaticità, attori-personaggi; uomini-galantuomini; nobili-plebei; ricchezza-miseria; verità-menzogna. Personaggi attori e attori personaggi, sani che si fingono pazzi e pazzi che tornano sani, fratelli veri e fratelli finti, madri vere e madri finte, padri legittimi e padri illegittimi si susseguono sulla scena intrecciando, l’una nell’altra, vicende speculari.
    Una commedia degli equivoci in cui si intrecciano le vicende di don Gennaro, capocomico di una sgangherata compagnia teatrale, Bice, moglie di un nobile facoltoso, innamorata di Alberto, da cui aspetta un figlio e Viola, prima attrice, fidanzata di Gennaro e, a sua volta, incinta. Quando Alberto, saputo della gravidanza di Bice, si presenta a casa sua per chiederla in sposa alla madre, apprende che è già sposata e, per non rovinarne la reputazione, si finge pazzo. La vicenda si ingarbuglia ulteriormente quando si scopre che il conte, furioso per l’infedeltà della moglie ha anch’egli qualche peccatuccio da farsi perdonare e, per non pagarne le conseguenze, a sua volta, si finge matto.
    A questo punto don Gennaro ha un’idea brillante…
    Da questo punto in poi si creeranno tutta una serie di eventi ed avvenimenti concatenati che rapiranno l’attenzione dello spettatore che godrà della comicità della situazione.

    Sabato 11 marzo 2023, ore 21.00

    ANCHE STASERA CORTIL E RINGHERA

    compagnia “LA MARTESANA DUE” di Cernusco sul Naviglio

    rivista musicale in 2 atti Maurizio Maratea e Paolo Cambiaghi

    regia: Maurizio Maratea e Paolo Cambiaghi

     

    Trama: ritornano le allegre disavventure della famiglia Colombo, con Teresa, Mabilia, il povero Giovanni e l’ambientazione del cortile che rende unico il genere e lo spettacolo, raccontando le storie della tipica famiglia lombarda. In ogni rivista c’è tutto il talento del gruppo amatoriale, con costumi colorattissimie  scenografie di grande impatto. Dalle scene umoristiche ispirate   all’attualità, ai tradizionali cliché comico sentimentali, uniti da un filo conduttore e dalla grande presenza scenica dei personaggi.
    Uno spettacolo coinvolgente ricco di risate e di ricordi, per poter sorridere tutti insieme!!!
    L’applauso più grande ai due autori e registi che con grande impegno hanno allestito un proprio spettacolo nel ricordo ispirandosi alle riviste musicali realizzare anni ‘60/’70 dal grande Felice Musazzi.
    Il pubblico saprà accogliere con grande ammirazione e con tanti applausi questa nuova commedia di Maratea e Cambiaghi.

    Sabato 15 aprile 2023, ore 21.00

    NOI CANTIAMO LUCIO… TU CHIAMALE SE VUOI, EMOZIONI!

    compagnia “ASSOCIAZIONE RACCONTI IN MUSICA” di Milano

    spettacolo musicale

    regia: Giampaolo Azzara

     

    Trama: dal 2016 la compagnia la Combriccola del Baffo collabora con l’Associazione Musicale RaccontinMusica per la realizzazione del nuovo SHOW musicale, pensato da Manuela Piras, cantante ed ideatrice assieme a Giampaolo Azzara, Direttore Artistico, RACCONTAMINA e dello spettacolo musicale NOI CANTIAMO LUCIO… Tu chiamale se Vuoi emozioni.
    Uno spettacolo coinvolgente che entusiasmerà il pubblico di tutte le età.
    Un finale di stagione all’insegna della musica e dei ricordi, con le note delle canzoni più amate da sempre.
    Un arrivederci in musica e di buon auspicio per il prossimo imminente anniversario del teatro Pedretti!