LE RASSEGNE
TEATRO IN MILANESE
CAMPAGNA ABBONAMENTI
La Campagna Abbonamenti 2022/2023 avrà inizio Sabato 19 novembre 2022 presso il botteghino del teatro dalle 15,30 alle 18,00 (per tutti gli abbonati della stagione 2021/2022 teatrale che desiderano riconfermare il medesimo posto previa presentazione della tessera della passata stagione)
Attenzione: chi non si presenterà negli orari sopra indicati perderà il diritto alla riconferma del posto.
Tutti gli spettatori che desiderano sottoscrivere un nuovo abbonamento potranno farlo da sabato 26 Novembre 2022 dalle 15:30 alle 18:00.
ORARI DEL BOTTEGHINO
Per prevendita dei biglietti il botteghino del teatro sarà aperto dalle 15:30 alle 18:00 esclusivamente nei giorni di programmazione degli spettacoli in cartellone.
Informiamo tutti gli spettatori che non è possibile prenotare o acquistare i biglietti tramite email o telefono, ma è necessario recarsi direttamente al botteghino del teatro anche il giorno stesso dello spettacolo.
ABBONAMENTO E BIGLIETTI
- Il costo dell’abbonamento è di € 24,00 per 3 spettacoli.
- Il costo del singolo biglietto è di € 10,00.
Sabato 28 gennaio 2023, ore 21.00

OCCIO ADA, VARDA IDA
compagnia “AMBROSIANA” di Cinisello Balsamo
commedia brillante in 2 atti di Tosi
regia: Gloria Biassoni
Trama: In un susseguirsi di situazioni che suscitano continua ilarità, due sorelle, puritane e bigotte, non perdono occasione per sparlare di tutto e di tutti.
Bersaglio dei loro strali sono una sorella, vedova da poco, un amico di questa, una giovane nipote, un goffo fiorista, un fratello succube della moglie e delle sorelle, la moglie di quest’ultimo e un prete un po’ troppo amante del bicchiere.
In mezzo a tutti questi personaggi si muove, tra battute stravaganti ed esilaranti, una anziana e smemorata madre.
Con grande soddisfazione generale, alla fine tutto ritorna alla normalità dopo la scoperta di imbarazzanti altarini che mettono in fuga le perfide sorelle.
Sabato 25 febbraio 2023, ore 21.00

UNA QUESTIUN DELICADA” OVVERO MADRE CERTA… PADRE BHO?!
compagnia “SAN GIOVANNI BOSCO” di Seregno
commedia brillante in 2 atti di Zucchini
regia: Giorgio Trabattoni
Trama: 1952. Una famiglia pronta al nuovo fidanzamento della figlia viene sconvolta dall’arrivo del nuovo fidanzato che nasconde una incredibile verità capace di creare un vero e proprio scompiglio… il problema non è di facile soluzione. È una situazione molto delicata. A condire il tutto una complessa situazione in paese… e tre sorelle alquanto presenti e curiose.
Cosa mai potrà accadere?
Dalla penna di A. Zucchini e dal riadattamento e traduzione di G. Trabattoni ne esce una combinazione che, alla luce di Rebelot in canonica… Salam e champagne e L’assne la Manica, vi offrirà due ore di puro divertimento grazie soprattutto alla collaudata compagnia teatrale che da 40 anni emoziona e diverte il pubblico che accorre ad applaudirla.
Sabato 25 marzo 2023, ore 21.00

FURTUNA E DANEE?… HINN SEMPER DISPIASÈE
compagnia “CATANAIJ” di Senago
commedia comica dialettale di R. Marelli e M. Ornati (tratta dalla commedia “La Fortuna con la effe maiuscola” di A. Curcio e E. De Filippo)
regia: Giorgio Mazzoni
Trama:
La fame è una brutta compagnia cui nessuno si abitua, tanto meno la famiglia Tagliaferri che la soffre da ben sette generazioni.
Un giorno la fortuna si ricorda di loro ma… “a numnissunghe regala nagottadomàgh’emm on pòo de fortunna… patatracc!!! Ghe capita ona quaj rogna sul còo…”. Alla fine, però, come NON sempre succede nella quotidianità della vita ognuno avrà quello che si merita.
Anche se tradotta in perfetto milanese, il testo lascia intuire la melanconica trama della commedia napoletana, sempre ricca di sentimenti umani e commoventi che prendono lo spettatore pur nell’ilarità di alcune situazioni.